Algoritmi, Big Data e Data Science

Twitter contro Trump e Trump contro Twitter

0

Twitter contro Trump

Twitter contro Trump e Trump contro Twitter

Twitter contro Trump e Trump contro Twitter, sempre di più è chiaro che la guerra per le presidenziali Usa si gioca sul campo dei social media.

L’algoritmo di Twitter etichetta come falsi i post di Trump

Due giorni fa Twitter ha segnalato come falsi due tweet di Trump sul voto tramite posta. Nel caso del presidente Usa è difficile pensare che l’algoritmo agisca in automatico. Ad ogni modo, l’algoritmo ha aggiunto un’etichetta di fact-checking (verifica dei fatti) a due tweet del presidente ed è la prima volta che la piattaforma di social media ha usato tale etichetta per i tweet del presidente.

Trump e il voto per posta

Entrambi i tweet sono stati marcati dalla piattaforma social con un’etichetta che dice “Ottieni i fatti relativi al voto per corrispondenza”. L’etichetta porta a una pagina in cui si dice che i tweet del presidente non sono veri.

La dura risposta di Trump

Trump ha risposto che Twitter “ora sta interferendo nelle elezioni presidenziali del 2020” e ha aggiunto: “Twitter sta completamente soffocando la libertà di parola, e io, come presidente, non permetterò che accada!”

Twitter interferisce con le elezioni

Twitter interferisce con la libertà di parola

I responsabili della campagna del presidente hanno anche accusato il social network di “pregiudizio anti-conservatore”, cosa che lo stesso presidente ha spesso fatto in passato.

Bias anti-conservatori

Chi controlla i controllori?

Stanno tuttavia emergendo grossi problemi proprio sul dirigente di Twitter che controlla il fact-checking. Il capo dell’ “Integrità del sito” di Twitter ha infatti, nel recente passato, definito il presidente come “un mandarino razzista”, l’amministrazione “nazista” e ha paragonato Kellyanne Elizabeth Conway, consigliera del presidente, a Joseph Goebbels, ministro della propaganda nazista.

Il responsabile dell' "integrità" di Twitter

Il responsabile dell' "integrità" di Twitter e Trump

Il responsabile dell' "integrità" di Twitter e la consiglera presidenziale

Il capo del team di verifica dei fatti di Twitter si chiama Yoel Roth. I tweet incriminati sono stati pubblicati principalmente intorno al 2017.

La storia non finirà presto, anzi è continuata oggi stesso con Jack Dorsey, il proprietario di Twitter, che con un tweet cerca di spostare l’attenzione da Yoel Roth verso sé stesso, assumendosi la responsabilità di ciò che fa la sua piattaforma.

Il proprietario di Twitter

 

Leggi gli approfondimenti sulle elezioni presidenziali Usa 2020 e gli altri articoli sugli algoritmi del web.

Beppe Sala di lotta e di governo

Articolo precedente

Mentana che non parla di Silvia e ci tiene a farlo sapere

Prossimo articolo

Articoli che possono interessarti

Commenti

I commenti sono chiusi.