TweetBeaver: comprendere le caratteristiche di un account e identificare le connessioni
TweetBeaver è uno strumento di analisi di Twitter utilizzato per comprendere le caratteristiche di un account e identificare le connessioni.
TweetBeaver è uno strumento semplice ma sorprendentemente potente che consente di raccogliere rapidamente molte informazioni da qualsiasi account Twitter pubblico. Con TweetBeaver è possibile eseguire attività come la ricerca in blocco dei dati dell’account, scaricare i preferiti di un utente, controllare se due account si seguono, trovare i follower comuni di due account e scarica l’elenco di amici di un utente.
La maggior parte degli strumenti esterni di gestione di Twitter è progettata per gestire la presenza sui social media mentre altri strumenti consentono di eseguire un’analisi di alto livello.
TweetBeaver ha invece la caratteristica di funzionare a livello granulare, estraendo le informazioni dal proprio account o da qualsiasi altro account pubblico.
TweetBeaver può raccogliere dati su qualsiasi account non privato e restituisce la maggior parte delle ricerche in formato csv quindi gestibile con Excel o con qualunque database per un filtraggio e un’analisi più potente.
Cosa consentono di fare i diversi tool della suite TweetBeaver?
- Convertire l’ID di Twitter nel nome utente
- Controllare se due account si seguono tra di loro
- Scaricare i post preferiti di un utente
- Cercare tra i preferiti di un utente
- Scaricare la cronologia di un utente
- Cercare all’interno della cronologia di un utente
- Ottenere i dati dell’account di un utente
- Scaricare l’elenco dei follower di un utente
- Scaricare l’elenco di followers con cui un utente si segue reciprocamente
TweetBeaver è indicato come un progetto tuttora in corso con ulteriori strumenti ancora da lanciare.
I metodi OSINT sono utili nella maggior parte dei settori aziendali, ma in particolare per attività legate alla salvaguardia delle organizzazioni, alla protezione degli interessi politici, economici, industriali e alla sicurezza cibernetica.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
Commenti