Trump razzista? Perché Twitter collega le 2 parole
In questi giorni i sostenitori di Donald Trump hanno accusato Twitter di essere di parte perché Twitter collega “razzista” a Trump. Cercando la parola su Twitter appare Trump al primo posto tra i risultati per le persone.
La scoperta di questo risultato ha portato i sostenitori di Trump ad affermare che Twitter collega volutamente il termine al presidente.
Tuttavia Twitter ha affermato che tutto questo non è voluto ma è un effetto del modo in cui funzionano gli algoritmi della piattaforma.
La funzione di ricerca di Twitter si basa su algoritmi simili a quelli degli altri social media o dei motore di ricerca. L’algoritmo colpevole di tale risultato non fa altro che collegare automaticamente i due termini dato che un numero significativo di utenti ha twittato il termine riferendolo al presidente o lo ha menzionato accanto al suo nome.
Come ben sa chi si occupa di indicizzazione sul web, se un account viene citato spesso insieme a determinati termini, può diventare algoritmicamente collegato ad esso. Di qui una delle conseguenze e del perché Twitter collega la parola “razzista” a Trump.
Altri articoli su come funzionano gli algoritmi e la data science del web:
Commenti