Come viene utilizzata l’ Intelligenza Artificiale insieme ai Big Data per una campagna politica e in periodo di elezioni
Come funzionano gli algoritmi alla base dell’Intelligenza Artificiale
L’ Intelligenza Artificiale (IA o AI in inglese) è una branca dell’informatica che mira alla costruzione di software intelligenti in grado di eseguire attività che in genere richiedono l’intelligenza umana. L’Intelligenza Artificiale utilizza algoritmi programmati per “pensare” come gli umani e svolgere lavori che necessitano di intelligenza. L’intelligenza artificiale presenta caratteristiche assimilabili a quelle degli esseri umani come l’apprendimento, la pianificazione e il ragionamento.
L’apprendimento automatico (machine learning) è un’applicazione dell’Intelligenza Artificiale che consente ad altre funzionalità di apprendere le azioni da sole. Consente quindi ai computer di utilizzare una modalità di autoapprendimento senza essere programmato. L’apprendimento automatico osserva un’azione o esamina dati per comprendere e apprendere le cose.
Quando un grande volume di dati (Big Data) è la fonte primaria, il problema che si incontra immediatamente è che i dati devono essere ripuliti e filtrati. Questa è un’attività lunga e costosa, quindi l’apprendimento automatico colma un vuoto e consente di ordinare i dati in base a quello di cui abbiamo bisogno. Ad esempio, può estrapolare tendenze interessanti da un file di dati e consentirci di esplorarle.
Previsioni e azioni che sfruttano l’Intelligenza Artificiale e i Big Data
Alcune previsioni e azioni che diventano possibili:
- l’analisi dei modelli di voto del passato in relazione all’aumento o alla diminuzione della popolarità dei candidati
- l’analisi delle preferenze degli elettori al loro primo voto
- l’analisi del comportamento online degli elettori, inclusi i modelli di consumo dei dati, le relazioni, le dinamiche di interazione sui social media e caratteristiche come valori, opinioni e stili di vita che definiscono il profilo comportamentale degli utenti.
- campagne pubblicitarie mirate (micro-targeting) agli elettori in base ai loro interessi e desideri per dimostrare che il partito può soddisfare le loro aspettative.
In particolare le campagne di micro-targeting sono la principale applicazione dell’utilizzo dei big data in ambito politico: la raccolta di informazioni sui punti di vista degli elettori e il micro-target per “educare” gli elettori potenziali e aiutarli a prendere una decisione su un determinato candidato.
Come noto, i big data per il micro-targeting sono stati utilizzati per la prima volta in modo efficace durante la campagna elettorale presidenziale di Obama nel 2012 e successivamente perfezionati durante la campagna elettorale di Trump nel 2016. Ma il micro-targeting non è stato utilizzato solo in Usa, per esempio anche in India nel 2019 micro-targeting e big data hanno svolto un ruolo importante nelle elezioni generali, portando una schiacciante vittoria per il BJP.
Ovviamente l’Intelligenza Artificiale in politica può essere utilizzata anche in modo improprio. Conoscendo i profili politici, comportamentali e psicografici degli elettori, l’Intelligenza Artificiale può essere utilizzata per inviare messaggi politici falsi o distorti, come nel caso della società di consulenza politica Cambridge Analytica.
Leggi gli altri articoli su Algoritmi e Big Data pubblicati su Affari Politici.
Commenti