Propaganda politica Online

Disinformazione elettorale: le 5 tendenze chiave

0

disinformazione elettorale

La disinformazione elettorale si è diversificata e democratizzata

La disinformazione elettorale si è diversificata e democratizzata, questo è quanto emerge dal report pubblicato da NATO StratCom COE “Mitigazione della disinformazione nelle elezioni del sud-est asiatico: lezioni da Indonesia, Filippine e Tailandia”.
Il rapporto offre una valutazione delle attuali pratiche di manipolazione dei social media legate alle elezioni e degli interventi fatti per difendere l’integrità delle elezioni da troll e attivisti allo scopo di mitigare i rischi futuri nel contesto globale.
I metodi di ricerca del rapporto sono principalmente qualitativi, attingendo a interviste con politici, attivisti, strateghi digitali e giornalisti. I ricercatori fanno anche uso dell’etnografia digitale basata sull’osservazione a lungo termine delle comunità online attraverso le piattaforme di social media.

Le nuove modalità di azione della disinformazione

11
I ricercatori hanno osservato una vasta gamma di attori politici e partiti che hanno arruolato una varietà di specialisti della campagna digitale e pagato attivisti-influencer [in Indonesia], “troll” [nelle Filippine] e operatori dell’informazione [in Tailandia] per far circolare narrazioni manipolative al fine di screditano gli avversari politici.
Alcuni politici hanno persino alimentato i conflitti religiosi (in Indonesia e Tailandia) e etnici (in tutti e tre) all’interno delle loro comunità, nel tentativo estremo di ottenere voti.
Nel frattempo, piattaforme tecnologiche, giornalisti e “fact-checkers” hanno faticato a mettersi al passo con le innovazioni degli architetti della disinformazione.
Al contrario, invece di mitigare la disinformazione, gli stati e i legislatori governativi in ​​tutti e tre i paesi sono stati scoperti anche loro a produrre disinformazione politica.

Disinformazione elettorale: le 5 tendenze chiave

Il report del NATO StratCom COE mette in evidenza 5 tendenze chiave nella disinformazione relativa alle elezioni:
  1. Nelle ultime elezioni, i partiti già al potere sono stati in gran parte vittoriosi in tutti e tre i paesi. Questi partiti hanno fatto uso delle “macchine informative” statali per amplificare particolari narrazioni politiche di loro interesse. I partiti al potere hanno inoltre sfruttato a proprio vantaggio i meccanismi regolatori delle campagne elettorali e il monitoraggio dei contenuti dei social media. Pertanto i candidati all’opposizione sono stati maggiormente penalizzati per le violazioni della loro campagna rispetto ai partiti al potere.
  2. Tuttavia, la produzione di disinformazione e in particolare di disingormazione elettorale si è diversificata e “democratizzata” – un numero maggiore di leader politici e specialisti è stata coinvolta in queste attività per guadagno elettorale e economico.
  3. Le piattaforme di social media sono diventate campi di battaglia politici centrali per i dibattiti, sempre più infuocati, e il “trolling”, ma non determinano i risultati elettorali. La mobilitazione della base le azioni sul territorio restano cruciali per radunare le popolazioni rurali e della classe operaia. I social media sono tuttavia piattaforme importanti per creare narrative che possono influenzare l’agenda dei media mainstream e la conversazione politica in generale. 13
  4. Le piattaforme tecnologiche hanno applicato misure incoerenti per limitare il diffondere della disinformazione elettorale.12
  5. La conseguenza di questo panorama di disinformazione più ampio che nel passato è una polarizzazione sempre più profonda: attraverso le linee del partito politico, ma soprattutto anche attraverso le linee di identità, classe, religione ed età. Le ramificazione della disinformazione elettorale si estendono oltre l’ambito strettamente politico, per raggiungere quello sociale e culturale. Questo avrà effetti di vasta portata.

Qui è possibile leggere il report integrale prodotto dal Centre Of Excellence (COE) di StratCom.

Cos’è StratCom

Il NATO StratCom COE è un istituto di ricerca militare, la cui missione consiste nel fornire analisi, consigli e supporto pratico all’Alleanza. Il COE nasce nel 2014 su iniziativa di sette membri dell’Alleanza, tra cui l’Italia.

Nel contesto militare NATO, le comunicazioni strategiche (StratCom) sono definite come l’integrazione delle capacità di comunicazione con altre attività militari, al fine di comprendere e modellare l’ambiente informativo, a sostegno degli obiettivi strategici della NATO. La funzione StratCom coordina le capacità di influenza (operazioni psicologiche, operazioni informative, pubbliche relazioni, ecc.).

StratCom rappresenta una sinergia tra professionalità multisettoriali – sia civili che militari – coadiuvata dall’uso di tecnologie moderne e strumenti virtuali che supportano analisi, ricerca, e decision-making.

Il COE è finanziato e dotato di organico da un gruppo ristretto di nazioni: Italia, Estonia, Germania, Lettonia, Lituania, Paesi Bassi, Polonia, e Regno Unito.


Altri articoli sulla propaganda politica e la disinformazione elettorale pubblicati su Affari Politici

Gennaro Migliore ha ideali ben saldi, ma poi cancella il post

Articolo precedente

Red Dead Redemption M – La storia di Matteo S.

Prossimo articolo

Articoli che possono interessarti

Commenti

I commenti sono chiusi.

Altri articoli in Propaganda politica Online