Cos’è il colonialismo digitale. Come le Big Tech americane e cinesi stanno colonizzando il Sud del mondo.
Il termine “colonialismo digitale” è utilizzato per descrivere il fenomeno dell’appropriazione da parte delle grandi aziende Big Tech americane e cinesi dei big data dalle nazioni meno ricche, il cosiddetto Sud del mondo.
Un libro che ha descritto questa strategia di appropriazione è The Costs of Connection. In questo libro gli autori Nick Couldry e Ulises Mejias mostrano come il capitalismo basato sui dati stia seguendo le stessa strada già percorsa durante i vari periodi coloniali. Il meccanismo si basa sulla creazione di un monopolio di fatto nella fornitura di tecnologie digitali e il successivo sfruttamento delle risorse di dati che, grazie alle proprie infrastrutture, diventano di loro proprietà.
Ad esempio, il servizio Free Basic di Facebook è un servizio internet limitato gratuito offerto in molti paesi non sviluppati ed è stato accusato di raccogliere metadati e violare la neutralità della rete. Il dominio sui dati appare tanto più evidente se si considera che nel 2020 solo il 43% dei paesi meno sviluppati aveva stabilito una legislazione sulla protezione dei dati e della privacy (rispetto al 96% dei paesi europei) [Fonte: United Nations Conference on Trade and Development – UNCTAD]
Questo controllo delle Big Tech americane e cinesi sugli ecosistemi digitali, crea un’influenza enorme su economia, politica e cultura di queste nazioni. Facebook ha iniziato a posare un cavo sottomarino lungo 37.000 km intorno all’Africa per espandere l’accesso a Internet, mentre la società sorella di Google, Loon, ha lanciato dozzine di palloncini internet sul Kenya nel 2020 per fornire l’accesso 4G, con piani in corso per replicare il servizio in Mozambico. Nel frattempo, la società cinese di riconoscimento facciale CloudWalk ha raggiunto un accordo con lo Zimbabwe creando il grande rischio di aumentare il livello di sorveglianza da parte del governo sui cittadini e consentendo al contempo a CloudWalk di addestrare i suoi sistemi di intelligenza artificiale su una serie più ampia di caratteristiche umane.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
Commenti