Strumenti di analisi OSINT

Cosa c’è da sapere sul doxxing (o doxing) e come proteggersi

0
Doxxing doxing

Photo by Matthew Henry

Cosa c’è da sapere sul doxxing (o doxing): breve guida alle pratiche sicure online.

La parola “doxxing” deriva dalla parola “docs” (documenti) abbreviato in “dox”. In pratica, il doxxing consiste nella raccolta e diffusione online di informazioni personali e sensibili di una persona senza il suo consenso.

La parola “doxxing” è stata originariamente utilizzata nella scena hacker per descrivere la pratica di raccogliere informazioni personali di un individuo o di un’azienda per poi diffonderle online, spesso con lo scopo di intimidire o perseguitare le vittime. Tuttavia, oggi il termine è ampiamente utilizzato anche al di fuori della scena hacker per descrivere questa pratica.

Cosa si intende con doxxing

In italiano, la parola “doxxing”, a volte indicata anche “doxing”, può essere tradotta come “diffusione di informazioni personali senza il consenso”. Tuttavia, anche la parola doxing non è ancora molto diffusa in italiano e più spesso vengono utilizzate le espressioni “diffusione di dati personali senza il consenso” o “violazione della privacy online”.

Con doxxing si intende oggi una pratica che consiste nella raccolta e diffusione online di informazioni personali e sensibili di una persona senza il suo consenso. Queste informazioni possono includere il nome vero, l’indirizzo, il numero di telefono, gli account sui social media e altro ancora.

Il doxxing viene spesso utilizzato per intimidire o perseguitare le vittime, ad esempio pubblicando i loro dati personali online per farle diventare bersaglio di attacchi da parte di estranei. In alcuni casi, il doxxing può anche mettere a rischio la sicurezza delle vittime, ad esempio rendendole vulnerabili a stalking o truffe.

Il doxxing può essere effettuato da singole persone o gruppi, che utilizzano diversi metodi per raccogliere le informazioni personali delle vittime. Ad esempio, possono utilizzare strumenti di ricerca online per trovare informazioni pubblicamente disponibili, o possono utilizzare tecniche di ingegneria sociale per ottenere informazioni dalle vittime in modo ingannevole.

Inoltre, il doxxing può essere facilitato dalla diffusione di informazioni personali online da parte delle vittime stesse. Ad esempio, le vittime possono involontariamente diffondere le proprie informazioni personali attraverso i social media o i siti di condivisione di informazioni.

Casi famosi di doxxing per motivi politici

  1. Nel 2017, un gruppo di attivisti ha diffuso online informazioni personali e sensibili di membri del Partito Repubblicano che avevano votato a favore di una proposta di legge sulla salute riproduttiva considerata controverse. L’obiettivo era quello di intimidire i membri del partito e di scoraggiare altri voti a favore della proposta.
  2. Nel 2018, un gruppo di hacker noto come Anonymous ha diffuso online informazioni personali e sensibili di membri del Partito Democratico che avevano votato a favore di una proposta di legge sulla sicurezza informatica considerata controversa. L’obiettivo era quello di intimidire i membri del partito e di scoraggiare altri voti a favore della proposta.

Come proteggersi dal doxxing

Per prevenire il doxxing, è importante mantenere la privacy online. Ciò significa che bisogna essere attenti a non condividere informazioni personali sui social media o su altri siti web.

In particolare, si consiglia di:

  1. Utilizzare impostazioni di privacy appropriate per limitare la visibilità dei propri post e dei propri dati personali agli altri utenti.
  2. Non condividere informazioni personali come il nome vero, l’indirizzo, il numero di telefono e l’indirizzo email sui social media.
  3. Non accettare amicizie o seguire persone che non si conoscono personalmente e che potrebbero avere intenzioni maliziose.
  4. Non cliccare su link sospetti o inviati da persone sconosciute, in quanto potrebbero essere utilizzati per raccogliere informazioni personali.
  5. Utilizzare password sicure e univoche per ogni account sui social media e cambiarle regolarmente.

Altri articoli che potrebbero interessarti:

5 tecniche di manipolazione su Internet

Come prendere il controllo di un forum online

Come affrontare il gaslighting sui social media

Articolo precedente

Articoli che possono interessarti

Commenti

I commenti sono chiusi.