Data Science e Politica. Come usare la Data Science per analizzare la politica
La Data Science è un supporto utile per analizzare la politica e gli argomenti che dominano il discorso politico online.
Questo recente articolo di Cameron Raymond pubblicato su Towards Data Science illustra come sia possibile analizzare gli argomenti politici che dominano le conversazioni online.
L’articolo spiega come le reti possano dirci molto sul mondo in cui viviamo e che, se non capiamo le reti, non possiamo capire come funzionano i mercati, come le organizzazioni risolvono i problemi o come le società cambiano.
Il punto di partenza dell’analisi è la polarizzazione politica online. Secondo Raymond ci sono due tipi prevalenti di messaggi politici rilevanti per la polarizzazione politica: il primo crea un ponte tra i messaggi, che attraggono il coinvolgimento di nuove demografie e il secondo serve per legare i messaggi, in modo da radunare la base elettorale di un partito politico. Si creano quindi engagement graph che inquadrano i tweet dei partiti politici come elementi mediatori tra i leader del partito e l’elettorato più ampio.
L’articolo spiega nel dettaglio come con metodi di data science si riesce ad analizzare il discorso politico estraendo insights da un data-set di partenza molto ampio e di come il machine learning possa essere usato per capire quali argomenti hanno dominato la politica online.
L’articolo integrale è disponibile qui.
Altri articoli sull’argomento che potrebbero interessarti:
Il 2020: l’anno dei DeepFake in politica
Il clan politico su Twitter
Commenti