Manifesti politici

Churchill, Roosevelt e la propaganda fascista

0

Propaganda fascista Churchill Roosevelt

Churchill, Roosevelt e la propaganda fascista di Boccasile

Churchill, Roosevelt e la propaganda fascista in questo manifesto realizzato nella fase finale della seconda guerra mondiale. La propaganda fascista elaborò numerosi manifesti contro Churchill e Roosevelt e le truppe alleate.

Questo manifesto di propaganda fascista italiana risale probabilmente al 1944. Il manifesto raffigura Churchill e Roosevelt, entrambi con in mano pistole, sopra una città in rovina e bambini morti, con una bandiera pirata sullo sfondo.

Come inquadramento storico la propaganda usò la riproduzione di manifesti e giornali dell’epoca con Churchill e Roosevelt disegnati con facce da gangster.

Il manifesto fu firmato da Gino Boccasile (1901-1952) un illustratore italiano e sostenitore di Benito Mussolini. Boccasile produsse numeroso materiale di propaganda per il governo fascista, inclusi numerosi manifesti razzisti e antisemiti.

Man mano che aumentavano le proteste contro il fascismo, Boccasile al contrario divenne un sostenitore dello stato fantoccio tedesco, RSI, istituito da Mussolini nell’Italia settentrionale e centrale dopo la sua liberazione dall’esilio del Gran Sasso. Boccasile si arruolò quindi nella Divisione SS italiana, disegnando i loro poster di reclutamento e illustrando materiale di propaganda.
Dopo la guerra fu imprigionato e processato per la collaborazione con i fascisti. Sebbene assolto, rimase ai margini e non riuscì a trovare lavoro per diversi anni poiché la sua notorietà era temuta dai potenziali datori di lavoro.
Si sostenne brevemente facendo schizzi pornografici per editori inglesi e francesi, e nel 1946, dopo aver cambiato stile, tornò al lavoro. Fondò la sua agenzia a Milano dove creò poster di successo per l’azienda di cosmetici Paglieri, il dentifricio Chlorodont, il liquore Iperchina e le calzature Zenith.

Altri manifesti di propaganda sono nella sezione Propaganda

Come funziona l’algoritmo di TikTok e le accuse di razzismo

Articolo precedente

Gli utenti Facebook “automatizzati” rappresentano una “rottura” rispetto alla precedente strategia di disinformazione

Prossimo articolo

Articoli che possono interessarti

Commenti

I commenti sono chiusi.

Altri articoli in Manifesti politici