La propaganda politica online
La propaganda politica online utilizza le tecnologie digitali sul web e sui social media sfruttando le caratteristiche degli algoritmi delle piattaforme online per obiettivi sociali o politici.
Le tattiche della propaganda politica sono usate con l’intento esplicito di manipolare l’opinione pubblica, polarizzare le posizioni politiche, mettere a tacere i dissidenti politici, danneggiare gli avversari politici e migliorare la reputazione di un politico o di un partito.
Le forme di comunicazione sono a volte molto evidenti ma questo è il caso più semplice da contrastare. Sempre più spesso infatti la propaganda politica online si presenta con modalità ambigue e poco prevedibili. E’ inoltre un dati di fatto che le operazioni di manipolazione politica sono frequenti non solo in concomitanza di elezioni ma anche in periodi diversi. E’ chiaro comunque che le attività di propaganda diventano più evidenti all’avvicinarsi delle elezioni.
La propaganda può utilizzare anche strumenti di disinformazione come le fake news per fare leva sulle emozioni e non sul ragionamento.
Per questo, contenuti ingannevoli o completamente inventati vengono diffusi come notizie politiche e quindi condivise.
E’ banale pensare che la lotta alla manipolazione politica sia semplicemente la lotta contro le fake news. Gli stessi “cacciatori di bufale” tendono a cercare le falsità in campi politici specifici filtrando le informazioni da verificare in base ai loro orientamenti politici.