Aziende e crisi online. Quando si verifica una crisi è comune pensare che l’azienda avrà difficoltà a sbarazzarsi di post sui social media e tracce digitali su Google. La storia rivela, tuttavia, che una crisi ben gestita può essere proprio ciò di cui l’azienda ha bisogno.
Una crisi è una situazione complessa e imprevedibile che richiede riflessi rapidi e creatività. Come noto, in cinese 危机 (weiji) significa “crisi”. Ciò che è interessante notare è il doppio significato di questa parola: pericolo e opportunità.
Una crisi significa più visibilità. Quando il danno è fatto bastano poche ore per distruggere la reputazione di un’azienda. Tuttavia, poiché i media parlano dell’azienda, l’azienda beneficia dell’esposizione immediata. Negativo o positivo, non importa: la pubblicità è pubblicità. “I marchi con reputazione online anonimo avranno maggiori difficoltà a imporsi rispetto ai marchi con storia, profondità, valori e umanità”, afferma Nicolas Vanderbiest.
Si può dire allora che una buona crisi può aiutare le aziende a diventare più visibili e generare più affari? Nel suo rapporto, Nicolas Vanderbiest afferma: “A volte i marchi provocano deliberatamente una crisi nella speranza di creare opportunità.”