
polarizzazione politica
Analizzare la polarizzazione politica
Le diverse tipologie di rete mostrate nel grafico in alto rappresentano in maniera efficace l’attuale clima politico. Questo grafico di rete (pubblicato da The Economist) utilizza come dati di partenza i voti del Senato americano al fine di illustrare il fenomeno della polarizzazione politica.
La contrapposizione tra persone
Da una ricerca pubblicata su Towards Data Science è evidente come negli ultimi 40 anni, le persone siano diventate sempre meno disposte a frequentare, essere amici, o persino a lavorare sposare qualcuno con convinzioni politiche differenti dalle proprie. Questo fenomeno viene tecnicamente indicato come omofilia.
Perché questo fenomeno rappresenta sempre più un problema per una società che vorrebbe essere più connessa e tollerante? La ragione deriva dal fatto che, prevedibilmente, le convinzioni politiche agiscono come confini, recintando persone di classi, religioni ed etnie diverse.
Network science e machine learning
Usando metodi e tecniche di network science e machine learning, diventa possibile ottenere una comprensione più precisa della polarizzazione politica e, in questo modo, si riesce a capire meglio quando e come questo fenomeno si verifichi.
In particolare, utilizzando grafici di coinvolgimento e elaborazione del linguaggio naturale (NLP) si può mostrare la differente utilizzazione dei messaggi politici diffusi online.
Leggi l’articolo integrale su Towards Data Science
Altri articoli sulla propaganda politica online
Commenti